Come Funziona il Nostro Metodo

Creare giochi mobile richiede più che semplici idee. Serve un approccio strutturato che trasforma concetti in progetti concreti. Ti mostriamo ogni fase del percorso.

Studenti che lavorano su progetti di game design

Formati di Apprendimento Flessibili

Non tutti imparano allo stesso modo. Alcuni preferiscono seguire lezioni dal vivo, altri hanno bisogno di materiali da consultare nei propri tempi. Abbiamo costruito il programma pensando a questa diversità.

Sessioni dal Vivo

Ogni martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:30. Interazione diretta con i docenti, domande in tempo reale, discussioni sui progetti in corso.

Materiali Registrati

Accesso illimitato a tutte le lezioni registrate. Rivedi concetti complessi, metti in pausa quando serve, torna indietro sulle parti che richiedono più attenzione.

Workshop Pratici

Un sabato al mese organizziamo sessioni intensive di 4 ore. Lavoriamo su problemi reali del game design con esercizi guidati.

Chi Ti Guida nel Percorso

I nostri docenti hanno esperienza diretta nello sviluppo di giochi mobile. Non parliamo solo di teoria – condividiamo quello che abbiamo imparato sul campo.

Ritratto di Filippo Venturini

Filippo Venturini

Game Designer Senior

Ha lavorato su 12 titoli mobile pubblicati tra il 2018 e il 2024. Si concentra sulla meccanica di gioco e sui sistemi di progressione. Nelle sue lezioni porta esempi pratici dai progetti reali.

Ritratto di Serena Baldini

Serena Baldini

Level Design Specialist

Specializzata nella creazione di esperienze utente coinvolgenti. Ha collaborato con studi indipendenti e publisher. Insegna come bilanciare sfida e accessibilità nei livelli di gioco.

Il Nostro Approccio Didattico

Crediamo nell'apprendimento attraverso la pratica. Ogni settimana ricevi un brief di progetto da completare. I docenti esaminano il tuo lavoro e forniscono feedback dettagliato. Non ti diciamo solo cosa funziona – ti spieghiamo perché funziona e come migliorarlo.

Cosa Include il Programma

Analisi del Mercato Mobile

Studiamo i trend attuali, analizziamo giochi di successo, identifichiamo opportunità di nicchia. Capisci cosa funziona e perché.

Progettazione Meccaniche

Dalle meccaniche core ai sistemi di monetizzazione. Impari a bilanciare gameplay e modelli di business sostenibili.

Prototipazione Rapida

Tecniche per testare idee velocemente senza sprecare mesi di sviluppo. Usiamo strumenti no-code per validare concetti.

Documentazione Professionale

Come scrivere game design document chiari. Documenti che sviluppatori e stakeholder possono effettivamente usare.

Ambiente di lavoro per sviluppo giochi mobile

Supporto Continuativo

Ogni studente ha accesso al nostro forum privato dove docenti e colleghi rispondono a domande tecniche e creative. Durante il programma organizziamo revisioni individuali del portfolio – 30 minuti dedicati solo al tuo progetto, con consigli specifici per migliorarlo. Il supporto non finisce con le lezioni: rimani parte della community anche dopo aver completato il corso.

Il Percorso Completo

Da settembre 2025 a febbraio 2026, sei mesi di formazione strutturata con obiettivi chiari per ogni fase.

1

Fondamenti e Analisi (Settembre - Ottobre 2025)

Prime otto settimane dedicate ai concetti base. Studiamo il mercato mobile, analizziamo meccaniche di giochi esistenti, impari a identificare pattern di successo. Completi il tuo primo documento di concept.

2

Progettazione Pratica (Novembre 2025)

Inizi a lavorare sul tuo progetto personale. Definisci meccaniche core, sistemi di progressione, economia di gioco. I docenti esaminano settimanalmente i tuoi progressi.

3

Prototipazione e Test (Dicembre 2025)

Crei prototipi giocabili delle tue idee. Organizziamo sessioni di playtesting dove ricevi feedback reale da altri studenti. Impari a iterare rapidamente basandoti sui risultati.

4

Documentazione e Portfolio (Gennaio - Febbraio 2026)

Ultime otto settimane per completare la documentazione professionale. Prepari materiali che mostrano il tuo processo creativo. Lavoriamo sulla presentazione efficace dei progetti.

Inizia il Tuo Percorso

Le iscrizioni per la sessione di settembre 2025 aprono a giugno. Vuoi saperne di più sul programma o hai domande specifiche? Parliamone.

Contattaci per Informazioni